Chi siamo

Siamo una società giovane, che si fonda sul valore dell'inclusione nello sport con l'obbiettivo di diffondere questo valore nella vita quotidiana.

Il nostro approccio si basa sul fatto che tutti possono dare il proprio contributo al fine della squadra; la valorizzazione delle capacità di ogni individuo, attraverso la pratica sportiva è per noi un punto fondamentale. Offriamo un ambiente accogliente e stimolante, dove ognuno può esprimere il proprio potenziale per crescere sia a livello umano che fisico. 

I risultati sportivi non sono l'obbiettivo principale, ma devono essere una conseguenza della crescita  di tutta la squadra, dello stare bene insieme.

Vincere una partita, se non è conseguenza di questo, equivale ad una sconfitta.

Ci alleniamo il mercoledì sera dalle 20.00 alle 21.00 e il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30

Nicola     Cortinovis      Presidente Accademia sport Imagna
Nicola Cortinovis Presidente Accademia sport Imagna

"Per me il baskin è un'opportunità per superare le barriere, dove ogni persona, con le sue diversità, trova il proprio posto.

 È uno sport che unisce, che ci insegna che la vera forza sta nell'inclusione e nella partecipazione. Non importa il livello, quello che conta è giocare insieme, imparare l'uno dall'altro e costruire un gruppo dove ciascuno si sente rispettato e valorizzato. 

Come presidente di questa società, ogni volta che vedo i nostri atleti in campo, capisco che il baskin è molto più di uno sport: è un modo di vivere, dove il sostegno reciproco e il rispetto diventano i veri protagonisti."

Francesca Cicolari  Presidente Baskin e associazione DORAINPOI
Francesca Cicolari Presidente Baskin e associazione DORAINPOI

...

Coach
Coach

...

Silvia Orlandi   Gestione visite mediche + Social media
Silvia Orlandi Gestione visite mediche + Social media

CHE COS'E' PER ME IL BASKIN?

Lo scorso anno Ivan mi ha invitato a partecipare ad un allenamento di Baskin, non potevo neanche lontanamente immaginare quanto di rivoluzionario avessi di fronte ai miei occhi. Ricordo perfettamente la sensazione……un vero e proprio colpo di fulmine.

Per chi non lo conoscesse il baskin è uno Sport(con la S maiuscola) che si ispira al basket ed è davvero per tutti…tutti insieme giovani e meno giovani, donne e uomini, ognuno con le sue debolezze e i propri punti di forza. Ciascuno, nel proprio ruolo, è chiamato a giocare una parte determinante all'interno del gruppo. Non si cerca di dire che siamo tutti uguali (questo sarebbe probabilmente molto ipocrita): la disabilità è il punto di partenza, è il motore includente e non discriminante. Riconosciamo le nostre diversità e le nostre disabilità e insieme ne facciamo energia integrante, per dimostrare che possiamo essere ugualmente incisivi e fallibili nel grande gioco del Baskin, e della vita in generale.

Tutto ciò rappresenta l'apoteosi dell'inclusione, io e te con le nostre seppur diverse abilità siamo chiamati a dare il 100% per portare a casa la vittoria; a nessuno dei due è concesso di arrendersi, stiamo condividendo la stessa fatica, la stessa emozione, la stessa delusione talvolta, ma lo facciamo insieme.

Mi piace pensare che il Baskin, oltre ad essere uno sport, sia uno stile di vita: un seme da coltivare per diffondere una passione che è integrazione, condivisione, sport, amicizia…

Impossibile definire il Baskin con una sola parola ….

Però…l'entusiasmo di una vittoria, il sorriso di un compagno a cui hai permesso di fare canestro, la delusione per una sconfitta, l'onore di poter affrontare una nuova sfida contando sull'aiuto dei tuoi compagni, siano essi super campioni oppure ragazzi in grado di muoversi a fatica.. Tutte queste sono emozioni difficili da ricercare da altre parti..

Ecco, allora per me il Baskin è EMOZIONE, una fantastica EMOZIONE.

Grazie a tutti i miei compagni di squadra e di vita per la grande EMOZIONE che mi regalano ogni volta….

Un grande grazie anche a chi ha saputo guardare lontano e con impegno e determinazione ha fatto nascere la nostra squadra e a chi ogni giorno si impegna per mantenerla attiva e vivo esempio di valori fondamentali.

Ivan V. Contatti con sostenitori - rifornimento materiali tecnici e materiale pubblicitario
Ivan V. Contatti con sostenitori - rifornimento materiali tecnici e materiale pubblicitario

🏀 "Sport per tutti" 🏀

🏀B-isogno di condividere se stessi con gli altri nello sport

🏀A-ccogliere e accettare se stessi , per poi confrontarsi ed essere migliori in campo e nella vita di ogni giorno

🏀S-erenità-

🏀k-eep calm and do you Baskin …. Grazie a questo sport ho imparato quanto sia semplice la vita se lo vuoi e te rendi conto .

🏀I-nclusione ….essenziale per capire che qui NON ci sono distinzioni… si è TUTTI indispensabili….

🏀N-on dimentico MAI come è nato e perché esiste questo sport …..!

-Vivo ogni second🏀 con il 🫶🏻,DIFENDO questo sport ….. da chi non lo sente 🫶🏻.

Quando non farò almeno queste due cose mi dedicherò ad altro 🏀 ma sarò grato per sempre a questo SPORT

Ivan Vanotti       


Alberto
Alberto

Mi sono avvicinato per la prima volta al Baskin circa 5 anni fa, grazie all'associazione DORAINPOI che è formata dalle famiglie con figli disabili presenti in valle Imagna, in provincia di Bergamo.

In quel periodo aiutavo come volontario nelle uscite serali e nei fine settimana; gite fuori porta, serate in compagnia, feste, bowling…

Quando mi hanno parlato di questo nuovo sport, l'ho proposto a mio figlio, che all'epoca aveva 12 anni, un po' per uscire dal monopolio del calcio e forse cogliendone, in modo inconsapevole, il valore educativo.

Dopo 2 anni, quando mio figlio ha compiuto i 14 anni, e quindi ha potuto prendere parte alle partite di campionato, ho iniziato a seguire la squadra nelle varie partite, rimanendo colpito sul lato umano dai valori che questa disciplina mette in campo.

Ogni giocatore, dà il massimo di sé in base alle proprie abilità e il resto della squadra, gioca, si prodiga perché ognuno possa dare il meglio.

In campo non si vedono le disabilità, ma vengono alla luce le abilità di ognuno.

Anche tra i sostenitori, e le varie figure degli staff, arbitri, allenatori, ufficiali di campo c'è un grande senso di collaborazione.

Tutto questo non vuol dire che sia uno sport finto, farcito di falso buonismo, quando si è in campo c'è agonismo e si gioca per vincere, ma sempre nel rispetto dell'avversario.

Se si riuscisse a trasferire i valori del baskin nella società in cui viviamo, tutti i giorni, sicuramente sarebbe una società migliore.

Sono contento di aver conosciuto questo sport e di poter dare anch'io il mio contributo.

Crea il tuo sito web gratis!